
Il
Duomo di Lucca, intitolato a San Martino, fu edificato in una zona secondaria della città e a contrasto con la sua importanza si affaccia su di una piccola piazzetta e altri edifici si addossano sulla struttura.
Il Duomo di San Martino di Lucca deve la sua origine a San Frediano, vescovo di Lucca nella seconda metà del '500.
Nel IX secolo la chiesa subì le prime modifiche all'architettura, fu costruita una cripta e modificato completamente il presbiterio. Anche la facciata fu ornata di portico.
Fu il vescovo Anselmo da Baggio, poi papa Alessandro II che nel periodo di pontificato (1061-1073) fece ricostruire la cattedrale in toto.
La parte absidale come la ammiriamo oggi risale al 1308.
Nel XIV secolo e durante l'inizio del XV secolo altri interventi modificarono ulteriormente il Duomo di Lucca con interventi sull'intera struttura da parte di architetti fiorentini.